Agorà. Le città vicine

Agorà. Le città vicine

Un progetto di Virgilio Sieni
a cura di FDE Festival Danza Estate Bergamo e Fondazione del Teatro Grande di Brescia
nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Comunità Bergamasca, Fondazione Comunità Bresciana

OPEN CALL RIVOLTA ALLE CITTADINE E AI CITTADINI
PER PARTECIPARE AL PERCORSO DI CREAZIONE DI VIRGILIO SIENI

Virgilio Sieni, uno dei più straordinari artisti italiani, nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal Ministro della Cultura francese, è stato invitato da FDE e Fondazione del Teatro Grande di Brescia a ideare per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 un progetto di coinvolgimento delle comunità.

Ne è nato Agorà. Le città vicine, un percorso a tappe che toccherà otto località dei due territori, coinvolgendo le cittadine e i cittadini nella costruzione di un’azione coreografica che vedrà il suo culmine nelle rappresentazioni conclusive di Brescia e Bergamo. 

Agorà. Le città vicine è un invito a tornare a frequentare la piazza come spazio della collettività per esercitare la meraviglia dell’incontro e per vivere lo stupore e l’energia sprigionati dalla prossimità dei corpi.

Agorà è un viaggio che unisce simbolicamente le due città grazie a una serie di percorsi laboratoriali e di performance sui linguaggi del corpo e sulla trasmissione del gesto dedicati a cittadine e cittadini per creare un nuovo senso di comunità nella condivisione attiva e consapevole diuna geografia di luoghi e di paesaggi urbani. 

Questa nuova geografia abitata da cittadine e cittadini sarà scritta grazie all’incontro tra Virgilio Sieni e le otto comunità partecipanti. I laboratori troveranno una sintesi nelle performance di restituzione che si terranno nei singoli Comuni al termine di ogni sessione di progetto. Tutti e tutte coloro che avranno partecipato ai laboratori nei singoli Comuni si ritroveranno poi insieme per le grandi performance conclusive del 13 maggio a Bergamo in Piazza Vecchia e del 14 maggio a Brescia in Piazza Loggia. Due momenti corali unici che trasmetteranno una rinnovata idea di polis e sapranno coinvolgere le città e i loro abitanti in una nuova dimensione comunitaria. 

In ogni Comune la partecipazione al progetto è gratuita e aperta a persone di ogni età e abilità. Gli incontri si terranno in scuole, palestre e centri culturali dei Comuni aderenti al progetto a partire dal 12 aprile .

PARTECIPA AL PROGETTO
La partecipazione al progetto è gratuita. Gli incontri laboratoriali si terranno nei Comuni aderenti al progetto a partire dal 12 aprile, le informazioni sulle sedi degli incontri verrranno fornite dopo l’iscrizione. Qui sotto il calendario completo degli incontri laboratoriali:

• GUSSAGO (BS) dal 12 al 16 aprile
• PALAZZOLO SULL’OGLIO (BS) dal 18 al 22 aprile
• COLOGNE (BS) dal 19 al 23 aprile
• BRUSAPORTO (BG) dal 25 al 29 aprile
• RANICA (BG) dal 26 al 30 aprile
• BRESCIA dal 4 al 10 maggio
• BERGAMO dal 7 al 11 maggio

SCARICA LA CALL per conoscere gli orari e i giorni in cui si terranno i laboratori e le performance: CLICCA QUI per scaricare la call di Agorà


MODALITÁ DI ISCRIZIONE
Partecipazione gratuita su iscrizione obbligatoria COMPILANDO QUESTO MODULO (CLICCA) con i dati anagrafici, contatti e selezionando il laboratorio a cui vuoi partecipare.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro i termini indicati che troverai nel modulo per ciascun Comune. Per la buona riuscita del progetto è consigliata la partecipazione a tutti i giorni di prove e di performance previsti.

INFO
agora.virgiliosieni@gmail.com
Riferimento telefonico Bergamo T. 351 5295951
Riferimento telefonico Brescia T. 030 2979311

VIRGILIO SIENI, già direttore della Biennale di Venezia Settore Danza, è danzatore e coreografo tra i più rappresentativi e affermati nel panorama europeo. Dirige a Firenze il Centro Nazionale di produzione e fonda nel 2007 l’Accademia sull’arte del gesto, contesto innovativo di formazione rivolto a professionisti e cittadini sull’idea di comunità del gesto. Lavora per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei internazionali, realizzando progetti sulla geografia della città e dei territori. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordres des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese.