Giselda Ranieri danzatrice di formazione classica e contemporanea. Dal 2008 si interessa alla composizione istantanea specializzandosi in performance di improvvisazione create nei e per i luoghi e contesti ospitanti. Si è formata con Katie Duck e nel 2012 ha vinto una residenza presso il Museo di arte contemporanea La Triennale Bovisa di Milano insieme al percussionista Elia Moretti. La sua ricerca coreografica si caratterizza per il forte dialogo col pubblico e con gli spazi urbani e i musei. Blid Date, progetto site-spefic di improvvisazione musicale e danza è stato ospitato dal Museo Pecci di Prato e dalla Galleria degli Uffizi di Firenze. Ha partecipato a molteplici progetti nazionali e internazionali e dal 2015 produce i suoi lavori. Nel 2016 con i… i…io?!/Give me a moment vince il premio come miglior regia al Festival ACT di Bilbao, nel 2018 con il solo T.I.N.A. partecipa al festival Interplay di Torino vincendo nel 2019 il bando Supernova di Pergine e Vetrina di Anticorpi XL, Ravenna.
Antonello Cassinotti attore, performer e membro fondatore di IL GRUPPO TEALTRO e delleAli, esplora il mondo dei suoni e nello specifico della voce attraverso il corpo/strumento. La sua produzione artistica si basa su un immaginario visivo, sonoro e su pratiche di movimento che gli permettono di elaborare atti performativi che definisce atti SONORI. Realizza installazioni o contesti visivi in cui agisce in prima persona; letture di poesia sonora, sia come interprete che come autore e partecipa a numerosi eventi legati all’improvvisazione in un interazione multidisciplinare. Collabora con numerosi gruppi teatrali e partecipa a festival e rassegne. Svolge inoltre attività di insegnamento con l’intenzione di trasmettere una consapevolezza sul rapporto tra voce e corpo performativo. Si riconosce nelle pratiche Fluxus.