SEMINARI, WORKSHOP E ATELIER

Ecco alcuni appuntamenti che hanno animato la trentesima edizione del 2018…

Annarita Larghi | MASTERCLASS DI MODERN

Nel corso delle lezioni verranno proposti: elementi di danza moderna, lavoro al suolo, teatralità, lavoro sul gesto, improvvisazione.La grande passione per l’insegnamento della danza che accompagna da sempre Anna Rita Larghi, trasmette ai suoi allievi un linguaggio chiaro e riconoscibile, attraverso una danza che arriva a tutti. Oltre all’insegnamento, Anna Rita Larghi porta avanti fin dagli anni ’90, l’attività di coreografa per trasmissioni televisive (Rai5, La7, Mediaset), musical teatrali, spot ed eventi. Nel 2005 fonda la compagnia Montaggio Parallelo, con la quale produce diversi spettacoli che ottengono riconoscimenti internazionali.

Laboratorio OVER60 con Silvia Gribaudi | “#OGGIÈILMIOGIORNO”

in collaborazione con Orlando – Identità, Relazioni, Possibilità

#oggièilmiogiorno prosegue il lavoro iniziato lo scorso anno da Silvia Gribaudi con un gruppo di donne over 60 di Bergamo e Arcene, un’esperienza artistica di comunità basata sulla sperimentazione del movimento attraverso l’espressione libera e creativa del proprio corpo. Attraverso la danza le partecipanti si avvicineranno a sé stesse e alle altre donne, esplorando la loro identità femminile e la loro energia e vitalità over 60. Quest’anno il laboratorio porterà alla creazione di una performance che verrà presentata il 20 maggio.

con Damiano Ottavio Bigi

Damiano Ottavio Bigi (Tanztheater Wuppertal)

ATELIER DI IMPROVVISAZIONE

Nell’ambito del progetto FOCUS PINA. Pina Bausch: la rivoluzione della danza

Nell’Atelier di Improvvisazione le diverse individualità dei partecipanti si mescolano, trasformando le idee iniziali in percorsi inaspettati. È la scoperta del mondo interiore e dell’universo fantastico di ognuno. Danzatori e attori lavoreranno quindi utilizzando improvvisazioni, temi, domande per creare materiale di danza e di teatro che troverà stimoli inaspettati grazie all’incontro e al confronto tra le esperienze e le personalità di ciascuno. Questo lavoro nasce dall’esperienza di Damiano al Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, iniziata nel 2005 e tutt’ora in corso. Con la compagnia ha creato “Bamboo Blues ” e ” … como el musguito en la pietra ay si, si, si…” e ha partecipato a molte coreografie del repertorio di Pina Bausch, nonché al film “Pina” di Wim Wenders. 

Laboratorio di danza urbana a cura di ABC Allegra Brigata Cinematica

“#PERLACITTÀ”

conduce Serena Marossi

La danza incontra la città: la nostra sala danza sarà la città, il nostro parquet sarà l’asfalto, i nostri specchi gli sguardi dei passanti. Lasceremo che il luogo modifichi la danza e la qualità del movimento. Danzare in un vicolo, in uno spazio sterminato, in cima ad un grattacielo o sulle delle strisce pedonali, non può essere la stessa cosa. Sperimenteremo l’emozione cognitiva del corpo davanti a spazialità nuove da indagare. La città incontra la danza: tutto il processo di studio, sperimentazione e improvvisazione sarà sotto gli occhi dei passanti che, volenti o nolenti, incontreranno la danza sul loro cammino. Ciò che ci interessa è proprio lo scambio reciproco e silenzioso che avviene nell’incontro tra i performer e chi in quel momento sarà pubblico.  

ParkourWave

WORKSHOP DI PARKOUR

In collaborazione con Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo, Comune di Bergamo, GATE

Durante le lezioni, strutturate per diversi livelli, i partecipanti avranno modo di cimentarsi nelle basi di questa disciplina, imparando in sicurezza le fondamenta che caratterizzano il parkour. Attraverso la riscoperta del gioco e con una nuova educazione alla non competitività, si avrà la possibilità di mettersi alla prova in sfide e problemi motori da risolvere, sempre mantenendo il rispetto delle proprie capacità e tempistiche d’apprendimento. Le lezioni saranno tenute dagli istruttori di ParkourWave, associazione che da quasi dieci anni promuove e divulga la disciplina del Parkour, con l’obiettivo di trasmettere questo processo di crescita individuale attraverso il supporto di insegnanti preparati, rendendo la disciplina accessibile a tutti.

Workshop di Contact Improvisation, pratiche somatiche e composizione istantanea

“BODY IN SPACE”

conducono Bernd Knappe (Germania) e Viola Ongaro (Italia)

La Contact Improvisation è una forma di danza contemporanea senza ruoli, convenzioni estetiche, relazioni gerarchiche. Attraverso il dialogo con la gravità e la condivisione di peso creiamo un linguaggio basato su ascolto, fiducia, relazione, che obbedisce alle leggi della fisica e facilita uno sviluppo organico del movimento. L’improvvisazione è parte integrante della Contact. Avvalendoci di pratiche somatiche come il Metodo Feldenkrais, per affinare sensibilità e favorire uno stato di presenza e disponibilità, ci occuperemo di assonanze tra due o più corpi, timing, strategie giocose per creare relazioni di movimento per arrivare, attraverso l’improvvisazione, alla composizione istantanea nello spazio. Il workshop è aperto a danzatori, attori, educatori, artisti e a chiunque sia interessato alla danza e al movimento.

Dominique Lesdema

WORKSHOP DI FUSION

Dominique Lesdema è danzatore, coreografo e insegnante di fama internazionale. Durante queste lezioni si mescoleranno diverse tecniche quali il funk, il modern, il jazz rock, la house. Accanto al lavoro di ritmica dei piedi e del corpo, peso e sospensione, scivolate, ogni partecipante sarà chiamato a lavorare sulla raffinatezza del movimento, sull’abbandonarsi, sull’esplorazione della personalità, dell’istinto e sulla ricerca di una migliore conoscenza di sé, ma anche della spontaneità e del piacere della musica e dell’immaginazione. Livello intermedio