Festival Danza Estate è curato da 23/C ART
via Don Luigi Palazzolo 23/c
Bergamo, Italia
info@festivaldanzaestate.it
C.F/P.IVA 02887360168
© Festival Danza Estate 2019 | 23/C Art Soc. Coop. | Cookie Policy | Privacy Policy | Credits
durata 60’
Cineteatro Colognola
via San Sisto 9
Bergamo
BIGLIETTO
15€ intero / 12€ ridotto (abb. ATB, Abbonamento Musei, Carta Fan Trony Dalmine) / 10€ ridotto FDECard
ABBONAMENTO
Tutto il Festival 80€
Carnet 3 spettacoli 36€
ACQUISTO SOLO ONLINE, CLICCA QUI
“La sua vita potrebbe essere raffigurata da due assi perpendicolari, su quello orizzontale tutto ciò che le è accaduto, ha visto, ascoltato in ogni istante, sul verticale soltanto qualche immagine, a sprofondare nella notte.” (A. Ernaux, Gli anni)
La coreografia de Gli anni è costruita per tentare di ricucire uno strappo e, ripercorrendo un avvenimento passato, rielaborarlo. Marta Ciappina, interprete unica per itinerario artistico e peculiarità tecniche nel panorama della danza italiana, invita i presenti a giocare con la propria memoria. Il corpo di Marta e gli occhi di chi la guarda intraprendono un viaggio che fa la spola tra il presente – il momento della performance, irripetibile incontro romantico – e il passato di ognuno, in una trama di andate e ritorni che intreccia le storie, le canzoni e i ricordi. Sul palco e sulla platea si stende lenta l’ombra di un romanzo: l’invito è a scriverlo insieme.
Marco D’Agostin è attivo nel campo della danza e della performance. Tra gli altri, è stato interprete per C. Castellucci, A. Sciarroni, L. Santoro, Sotterraneo.
Dal 2010 ha sviluppato la propria ricerca come coreografo ospite in numerosi progetti internazionali (ChoreoRoam Europe, Act Your Age, Triptych). Ha presentato i propri lavori in molti dei principali festival italiani ed europei (Santarcangelo, Romaeuropa, VIE, Torinodanza, OperaEstate, Rencontres Chorégraphiques e Théatre de La Ville a Parigi, Les Brigitines a Bruxelles, The Place Theatre in London, Sala Hiroshima a Barcellona, …).
Ha vinto il Premio Gd’A Veneto 2010, la Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2011, il Premio Prospettiva Danza 2012, il Teatro Libero di Palermo Prize al BEFestival e il 2° premio al concorso (Re)connaissance di Grénoble nel 2017 (per Everything is ok). È stato per due volte tra le Priority Company di Aerowaves e nel 2018 ha vinto il Premio UBU come miglior performer under 35.
ACCESSIBILITÀ
Luogo di spettacolo accessibile a persone con disabilità motoria. Per qualsiasi necessità potete inviarci una mail a info@festivaldanzaestate.it
di e con Marco D’Agostin e Marta Ciappina
Suono e grafica Luca Scapellato
Luci Paolo Tizianel
Conversazioni Lisa Ferlazzo Natoli, Paolo Ruffini, Claudio Cirri
Video Editing Alice Brazzit
Costruzione elementi scenici Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Promozione e cura Damien Modolo
Organizzazione Eleonora Cavallo
Amministrazione Federica Giuliano
Produzione VAN
Coproduzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze; Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa; Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale; Festival Aperto – Fondazione I Teatri; Tanzhaus nrw, Düsseldorf; Snaporazverein
Con il sostegno di L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna; CSC/OperaEstate Festival Veneto
Con il supporto di Istituto Italiano di Cultura di Colonia/MiC-Direzione Generale Spettacolo e Tanzhaus nrw, Düsseldorf, nell’ambito di NID international residencies programme