Festival Danza Estate è curato da 23/C ART
via Don Luigi Palazzolo 23/c
Bergamo, Italia
info@festivaldanzaestate.it
C.F/P.IVA 02887360168
© Festival Danza Estate 2019 | 23/C Art Soc. Coop. | Cookie Policy | Privacy Policy | Credits
durata 30’
Spazio eventi DASTE
via Daste e Spalenga 13
Bergamo
Al termine della serata (S.O.P. di Sara Sguotti + Come Neve di Adriano Bolognino) seguirà una breve talk con gli artisti e le artiste.
BIGLIETTO UNICO S.O.P + COME NEVE
Ridotto Under 30 € 7 / Intero € 10
Importante: la serata prevede l’acquisto sul portale di entrambi i biglietti degli spettacoli in programma (5 € intero/3,50€ ridotto ciascuno), non è possibile acquistare o assistere ad un solo spettacolo.
Rassegna a cura di 23/C ART
Con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea
Secondo la leggenda, la tecnica dell’uncinetto nacque in un paesino dove una donna, affascinata dallo spettacolo dei fiocchi di neve caduti sul proprio davanzale, cercò di riprodurne l’intricato disegno utilizzando un filo di cotone e un grosso ago ricurvo. L’immagine da cui prende spunto Adriano Bolognino, è proprio quella della neve che si osserva da bambini alla finestra, e la sensazione di benessere che accompagna questa esperienza. Per questo, prima ancora di iniziare a lavorare con i corpi, ha deciso di partire dagli abiti delle performer, realizzati da un gruppo di donne che, durante la pandemia, ha riscoperto un’arte antica, trovando una nuova luce da cui ripartire. Sulla scena, le danzatrici alternano volteggi sinuosi a movimenti concitati, componendo una coreografia come fosse uncinetto, dando vita a una trama intricata eppure sofisticata, un intreccio magico ma consapevole capace di generare nuove forme.
Biografia
Adriano Bolognino nasce a Napoli nel 1995. È vincitore del premio Danza&Danza 2022 come coreografo emergente. Il suo SAMIA vince il bando Rum for Dans, mentre altri suoi lavori vengono selezionati nell’ambito di numerosi progetti: Come neve per Danza Urbana XL 23, Gli Amanti per Aerowaves 21 e Rua da Saudade per la NIDPlatform21 e CallforCreation/Orsolina28. Sviluppa coreografie anche per altre compagnie, come White Room per la Compagnia Opus Ballet e SKRIK per la MM Contemporary Dance Company e Teatro dell’Opera di Roma.
Crediti
Coreografia di Adriano Bolognino
Danzano: Rosaria Di Maro e Noemi Caricchia
Co-Produzione: Körper – Centro Nazionale di Produzione della danza / Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza – Festival Danza in Rete
Con il sostegno di Orsolina28, Nitja Senter samtidskunst, Italian Institute of Culture in Oslo, and the Italian Embassy in Norway.
Musiche: Olafur Arnalds/Josin
Costumi: Club dell’uncinetto, Napoli
Si ringraziano: C.A.M. Museum, Francesco Aurisicchio Photographer, Mirko Ingrao
Con il supporto di KOMM TANZ/PASSO NORD
Progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni in collaborazione con il Comune di Rovereto”