PROGETTI IN CORSO

THIS MUST BE THE SPACE

Lo sapevate? FDE Festival Danza Estate ha una sezione dedicata alle proposte dei coreograf* under 35: GERMOGLI. Spazio per la creatività emergente.
Il progetto piace molto a noi e al nostro pubblico, quindi abbiamo deciso di farlo crescere attraverso una open call con l’obiettivo di non farci sfuggire le proposte più interessanti nel ricco paesaggio della nuova coreografia italiana. I nostri spettatori e le nostre spettatrici ci hanno accompagnato partecipando attivamente alla selezione dei lavori, diventando così protagonisti insieme a voi di questo progetto. 

SCOPRI GLI ESITI DELLA SELEZIONE QUI!

TAD RESIDENCY

TAD Residency è un progetto di residenza che prevede la chiamata e la convivenza di artisti che praticano il teatro, le arti visive e la danza.

Il progetto nasce a Bergamo nel 2017 dalla collaborazione tra 23/C Art, TTB Teatro tascabile di Bergamo e Contemporary Locus. Obiettivo della residenza è la libera sperimentazione di pratiche  trans-disciplinari che gli artisti invitati condividono nel Monastero del Carmine, come un grande spazio di lavoro condiviso.

L’edizione 2021 di TAD Residency ha ospitato:
Teatro | Cristiana Alfonsetti (Italia, 1975) si laurea in Storia e Pratica delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Attrice e performer avvia le sue attività nell’ambito del teatro di gruppo. La sua formazione  dal 2004 al 2008 nel Teatro Tascabile di Bergamo è incisiva per la concezione dello spettacolo come performance e per l’eccletismo tecnico. Nelle performance Alfonsetti crea immagini in movimento utilizzando il corpo, la voce e la scrittura drammaturgica dove fonde una struttura rigorosa ma aperta a elementi esterni.

Arti visive | Meris Angioletti (Italia, 1977, vive e lavora a Parigi). Studia fotografia all’Accademia di Brera e alla CFP Bauer. Attualmente è ricercatrice presso la scuola di dottorato APESA, Université Paris I. Le sue opere esplorano i meccanismi della percezione, della memoria e della psiche. Sovente il suo lavoro – audio, video, perfomance, collage, fotografie, arazzi – si è soffermato in quell’area indistinta tra arte e scienza,  laddove è difficile distinguere il processo creativo dal metodo scientifico.

Danza | Camilla Monga (Italia, 1987) dopo gli studi all’Accademia di Brera e alla Civica Paolo Grassi di Milano si diploma a PARTS Academy di Bruxelles. La sua pratica coreutica è potenziata dagli studi e le connessioni con la musicologia e le arti visive. I suoi progetti sono spesso frutto di collaborazioni con musicisti, polistrumentisti e compositori. In parallelo alla creazione coreografica progetta e conduce laboratori di pedagogia della composizione coreografica per bambini.

PUBLIC STUDIO VISIT / Restituzione al pubblico
Venerdì 16 giugno alle ore 19 – Monastero del Carmine, Bergamo Alta

SACRE UMANE E RESISTENTI

Laboratorio per signore over 60 condotto da Silvia Briozzo
Coordinamento Barbara Boiocchi

Sabato dalle 10:00 alle 12:30
c/o CSC Anymore, via Don Luigi Palazzolo 23C
Un incontro ogni due settimane a partire dal 6 novembre 2021

Un percorso per donne over 60 alla ricerca di trasformazioni e di legami profondi in un clima ludico e protetto.
Per esplorare intrecci e ibridazioni tra la narrazione, la gestualità  e l’espressività emotiva. La parola, l’azione e le immagini dialogano per raccontare storie, porre domande e cercare risposte.
Le partecipanti diventano autrici, elaborando una drammaturgia personale e allo stesso tempo collettiva, dove l’ensemble sostiene e rafforza il singolo.
Un laboratorio che ha come centro il riconoscimento delle differenze, la scoperta della propria bellezza, la forza espressiva, la poesia dei gesti. Cercare uno sguardo nuovo, puro che va oltre stereotipi e pregiudizi, allenare la capacità di stupirsi e sperimentarsi per trovare il linguaggio più consono al proprio sentire.

Partecipazione su prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili.
Per info e prenotazioni:
prenotazioni@orlandofestival.it, T. 389 5862960.
Sarà possibile fare un incontro di prova per chi lo desiderasse.

Progetto a cura di Associazione Immaginare Orlando in collaborazione con FDE Festival Danza Estate