This Must be the Space

This Must be the Space è lo spazio per la creatività emergente di FDE, la sezione del Festival dedicata alle proposte coreografiche under 35.

Abbiamo il piacere di comunicarvi che la giuria di spettatrici e spettatori FDE che si è riunita nel mese di dicembre, ha decretato gli spettacoli che parteciperanno alla serata dedicata alla creatività emergente della 35^ edizione del Festival:

Michele Ifigenia Colturi Amadriadi
Camilla Montesi Caronte
Incarbone + Capirci + Bellucci Meta – Morphing

La selezione delle tre creazioni coreografiche, a partire dalle candidature ricevute dalla opencall This Must be the Space, è il risultato di una discussione accurata e condivisa insieme allo staff del Festival e a Lorenzo Conti. La valutazione dei progetti ha tenuto conto di molteplici aspetti: qualità della composizione coreografica, sviluppo della linea drammaturgica e dei temi affrontati, innovatività della proposta, uso dei costumi e degli oggetti scenici, disegno luci e non meno importante l’equilibrio complessivo della costruzione della serata.

Durante la serata in cui verrà presentata la selezione di This Must be the Space assisteremo anche al primo studio aperto al pubblico di Dear Chatbot di Silvia Galletti, artista che sta partecipando a Incubatore 22/23 del CIMD, un progetto di formazione artistica per coreograf* under25.

Nel 2022 si è infatti avviato un partenariato di sostegno alla giovane creatività sul territorio lombardo tra Festival Danza Estate, festival MILANoLTRE e C.I.M.D. Questa collaborazione ha l’obiettivo di creare occasioni di residenza, tutoraggio, sostegno e programmazione dedicate a giovani artiste e artisti.
In particolare, nel 2023 il partenariato effettuerà le seguenti azioni:
  • Tra le tre creazioni selezionate da FDE dalla call This Must be the Space, MilanOltre ne sceglierà una da inserire nella Vetrina Italia Domani del festival, garantendo così una seconda opportunità di presentazione del lavoro.
  • Le direzioni artistiche dei tre enti selezioneranno uno tra i progetti di Incubatore, valutandone qualità e innovatività, e offriranno sostegno economico alla produzione, l’accompagnamento alla creazione e tre occasioni di presentazione al pubblico: un primo studio a FDE, un secondo studio a MilanOltre e il debutto nel festival Più che Danza.

BIOGRAFIE
Michele Ifigenia Colturi
(1995), dal 2015 affianca gli studi universitari in lettere moderne a quelli teatrali. Collabora con l’Associazione Kerkis Teatro Antico studiando la possibile rappresentabilità dei testi classici. Frequenta e studia con Teatro Valdoca, Societas Raffaello Sanzio. Nel 2020 si diploma come danzatore-coreografo presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ha lavorato e studiato con Maria Consagra, Alessio Maria Romano, Olivier Dubois, Paola Lattanzi, Emanuela Tagliavia, Ariella Vidach, Silvia Rampelli, Cesc Gelabert. Attualmente lavora come coreografo con il Gruppo Michele Ifigenia/Tyche di cui è membro fondatore, coprodotto da AIEP- Ariella Vidach e ospite in diversi festival italiani. Nel 2022 fonda insieme ad altri artisti emergenti l’associazione culturale B-ped, che attraverso progetti di formazione e promozione culturale, promuove la nuova creazione coreografica e agisce sul pubblico e sul territorio.

Camilla Montesi (1993), danzatrice e performer. Si forma all’Associazione balletto classico Cosi Stefanescu di Reggio Emilia, approcciandosi alla danza contemporanea grazie al corso Agora Coaching Project diretto da Michele Merola. Ha lavorato per Compagnia Zappalà Danza, DNA di Elisa Pagani, Compagnia della Quarta, Teatro Comunale di Bologna, Davide Sportelli, Diego Tortelli, Alessio Maria Romano (Biennale di Venezia 2020), Gartnerplatz Theater di Monaco di Baviera, Korzo Theater di Den Haag. Parallelamente ha sviluppato un suo percorso personale che l’ha portata a fondare, nel 2021, Etre Collettivo. Il suo linguaggio è in continuo sviluppo e si alimenta di passioni come il cinema e la letteratura: una ricerca che ambisce alla naturale flessione del corpo, alla sua dinamicità ed espressione.

Incarbone + Capirci + Bellucci
Michael Incarbone (1992), danzatore, performer e autore. Si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Collabora come danzatore e performer con ALDES Roberto Castello, Kinkaleri, Compagnia Virgilio Sieni e AB Adriana Borriello, Giselda Ranieri, Giuseppe Muscarello. Realizza diverse performance ospitate in molteplici festival nazionali.

Mara Capirci (1992), si forma presso l’AND di Roma e da subito comincia a lavorare come danzatrice e autrice di performance interessandosi alla relazione tra movimento e gesto sonoro come “Breath” con la flautista Mariasole De Pascali e “GO-WAIT-DOT” con la cantante Sonia Ziccardi e il chitarrista Sami Nanni. Dal 2019 approfondisce questi studi con M. Incarbone e E. M. Bellucci trovando il suo più alto compimento in Meta-Morphing.

Edoardo Maria Bellucci (1995), musicista elettroacustico, tecnico del suono e sound designer. Laureato al Conservatorio S. Cecilia di Roma, è attualmente docente di Elettroacustica e Acustica al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. La sua attività spazia dalla composizione di musica elettronica pura alla scrittura per strumenti/ensemble, dalle installazioni e sculture sonore alla realizzazione di performance interdisciplinari. Ha curato come tecnico del suono diverse produzioni edite da note case discografiche internazionali.