This Must Be the Space 2026
Lo spazio dedicato alla creatività emergente
This Must Be the Space è la sezione del Festival dedicata alle creazioni coreografiche di artiste e artisti under 35.
Per ampliare questa iniziativa, nel 2022 è stata lanciata una open call rivolta ai nuovi talenti della danza contemporanea, offrendo a un numero crescente di coreografi e coreografe l’opportunità di presentare il proprio lavoro all’interno del Festival.
Dal 2025 il progetto si è arricchito grazie alla collaborazione con Festival MILANoLTRE, con l’obiettivo di creare un doppio spazio di visibilità e confronto per le nuove generazioni della danza.
La open call 2026 mira a selezionare due produzioni che verranno presentate durante le serate This Must Be the Space (Festival FDE) e Vetrina Italia Domani (Festival MILANoLTRE), sezioni dedicate alla coreografia emergente all’interno delle programmazioni dei due festival.
La prima valutazione delle candidature sarà curata dalle direzioni artistiche di FDE e MILANoLTRE, che selezioneranno fino a 12 proposte.
Successivamente:
– uno spettacolo sarà scelto da una giuria di spettatori e spettatrici provenienti dai due festival;
– un secondo spettacolo sarà selezionato da una giuria di studenti e studentesse dei licei coreutici “A. Locatelli” di Bergamo e “Tito Livio” di Milano.
Entrambi i processi saranno coordinati dalle direzioni artistiche, offrendo ai partecipanti un’occasione di confronto e crescita formativa.
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
- Creazioni di danza contemporanea e di ricerca il cui debutto sia avvenuto non prima del 01/01/25 o che non abbiano ancora debuttato
- Età anagrafica dell’autore/dell’autrice inferiore a 35 anni al 30 ottobre 2026
- Allestimento tecnico leggero, adatto anche a spazi non teatrali
- Durata: minimo 15’, massimo 30’
- Numero massimo di interpreti: 4
TEMPI DI SELEZIONE
- Apertura call: lunedì 20 ottobre 2025
- Chiusura call: lunedì 17 novembre 2025, ore 23:59
- Comunicazione alle compagnie selezionate: entro venerdì 9 gennaio 2026





















