Festival Danza Estate è curato da 23/C ART
via Don Luigi Palazzolo 23/c | Bergamo, Italia | tel +39 351 5295951
info@festivaldanzaestate.it | info@23c-art.it
Privacy Policy
Cookie Policy
25 giugno 2022
due repliche
ore 10:30 e 16:00
durata 35’
Cineteatro Oratorio Boccaleone
via S. Bartolomea Capitanio 9
Bergamo
Little Murmur
Aakash Odedra Company
FDE KIDS – dai 7 anni
Little Murmur è dedicato al giovane pubblico, uno spettacolo che racconta le difficoltà che alcuni bambini e bambine affrontano quando entrano in contatto con il mondo delle lettere e delle parole.
Un racconto che esplora le sfide e le tribolazioni dei disturbi specifici di apprendimento, attraverso la danza e le nuove tecnologie in modo poetico e divertente, in cui le parole e i corpi volano come stormi di uccelli mormorando nel cielo. In Little Murmur questo modo differente di leggere il mondo diventa bellezza e per questo deve essere celebrato.
Lo spettacolo sarà preceduto dall’incontro “Dislessia questa mia compagna di vita” in collaborazione con AID – Associazione Italiana Dislessia Sez. di Bergamo.
Un breve momento per favorire l’informazione e la divulgazione delle conoscenze sui disturbi specifici di apprendimento nell’opinione pubblica per aiutare a comprendere le difficoltà e le risorse di chi vive ogni giorno un disturbo di apprendimento.
Aakash Odedra Company è stata fondata a Leicester nel 2011 da Anand Bhatt e Aakash Odedra. Prende il nome dal direttore artistico Aakash Odedra coreografo e danzatore talentuoso. Nato a Birmingham, Aakash si è formato in bharatanatyam e kathak e ha fatto esperienza in India come studente del famoso coreografo di Bollywood Shiamak Davar. Aakash è un artista riconosciuto a livello mondiale e pluripremiato, si è esibito in oltre 300 spettacoli in 40 paesi. Nel 2018 la compagnia è entrata a fare parte dell’Arts Council England’s National Portfolio.
Coreografia Aakash Odedra e Lewis Major
Danza Kalli Vratti
Produzione Aakash Odedra Company and The Spark Arts for Children
Composizione Musicale Nicki Wells
Supervisione musicale Nitin Sawhney
Visual Ars Electronica Futurelab