Festival Danza Estate è curato da 23/C ART
via Don Luigi Palazzolo 23/c
Bergamo, Italia
info@festivaldanzaestate.it
C.F/P.IVA 02887360168
© Festival Danza Estate 2019 | 23/C Art Soc. Coop. | Cookie Policy | Privacy Policy | Credits
In collaborazione con Festival ORLANDO – Accademia Carrara
Save the last dance for me è l’ultima produzione di Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla carriera per la Danza alla Biennale di Venezia 2019. Nel dicembre 2018 il coreografo scopre la Polka Chinata, ballo di coppia bolognese dei primi del Novecento che sembrava destinato a scomparire dalla memoria popolare. Decide quindi di avviare un progetto di recupero di questa danza, per ridarle vita e trasmetterla tramite una serie di workshop e la creazione di una performance. Un viaggio vorticoso sulla trasmissione della memoria, sul confine tra tradizione e contemporaneo. Una danza sulla vertigine dell’abbraccio.
Alessandro Sciarroni è un artista italiano attivo nell’ambito delle Performing Arts con alle spalle anni di formazione nel campo delle arti visive e della ricerca teatrale. I suoi lavori vengono presentati in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte, così come in spazi non convenzionali e prevedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da diverse discipline. Tra i vari riconoscimenti, gli viene assegnato nel 2019 il Leone d’Oro alla carriera per la Danza.
invenzione: Alessandro Sciarroni
danzatori: Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini
collaborazione artistica: Giancarlo Stagni
musica Aurora Bauzà e Pere Jou (Telemann Rec.)
abiti Ettore Lombardi
produzione corpoceleste_C.C.00#, MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale
coproduzione Santarcangelo Festival, B.Motion, Festival Danza Urbana
foto: Chiara Bruschini
5 agosto, ore 18:30 e 20:30
e 6 agosto, ore 19:00 e 21:00
Accademia Carrara, piazza Giacomo Carrara 82 Bergamo
BIGLIETTI
10€ intero – 8€ ridotto – 5€ Dance Card (biglietti limitati)
Evento promosso all’interno della #retedancecard
Attenzione: a causa della normativa vigente per l’emergenza sanitaria Covid-19 la capienza della sala è molto limitata.
Per questo motivo, oltre che per evitare assembramenti, è fortemente raccomandato l’acquisto in prevendita attraverso queste due modalità:
Nei giorni di spettacolo è comunque possibile acquistare i biglietti (se ancora disponibili) direttamente in loco un’ora e mezza prima dell’inizio.